domenica 31 agosto 2025

Diario personale 36 - Intersezioni

2 commenti:

  1. I punti programmatici possono essere infiniti, e i programmi molteplici,
    ad esempio nel totocalcio 7 doppie fanno 128 combinazioni, quindi se prendiamo
    7 punti programmatici con l'opzione SI o NO, tipo: europa si o no ? abbiamo 128
    possibili programmi. Ma è chiaro che è assurdo avere 128 partiti e riduttivo
    avere il bipolarismo con due schieramenti. La cosa giusta da fare sarebbe che
    il programma lo facesse il popolo a democrazia diretta, basterebbe guardare
    i sondaggi d'opinione per conoscere i desideri degli Italiani. E se proprio
    si volesse redigere un programma preconfezionato per un ipotetico partito del
    dissenso si dovrebbe tenere conto di tutte le ragioni del dissenso che il popolo
    cerca di gridare inascoltato da 30 anni. Ha dimenticato NO immigrazione,
    NO precarietà lavorativa, NO privatizzazioni, NO tasse ingiuste causate
    da spreco di denaro pubblico.


    P.S. meditavo di autenticarmi ma mi ha deluso l'espressione "reddito celestiale"
    in un paese che ha vissuto una grande tradizione cristiana. Una caduta di stile.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedo che Lei è recidivo nel non autenticarsi. Questa volta pubblico il suo commento non per simpatia ma perché è un esempio preclaro di inconsistenza. Lei scrive: "La cosa giusta da fare sarebbe che il programma lo facesse il popolo a democrazia diretta, basterebbe guardare i sondaggi d'opinione per conoscere i desideri degli Italiani".
      Dunque Lei immagina un popolo desiderante, come un bambinello a cui si chiede col meccanismo della democrazia diretta ciò che esso desidera. Ciò fatto, il partito che ha posto la/le domande dovrebbe attivarsi per soddisfare i desideri del popolo. Siamo al grillismo patafisico, al "più pilu per tutti", un universo mentale e psichico da paese dei balocchi in cui le risorse sono infinite e gratuite, per cui spostarle da un obiettivo a un altro non provoca reazioni e tutti sono contenti, ad esempio, di abbassare l'età pensionabile grazie a un aumento delle tasse sui redditi più alti.
      Il picciol problema, che Lei con la sua mente grillina non riesce neanche a concepire, è che anche la semplice allocazione di poche risorse in favore di un simile provvedimento determina una reazione delle classi colpite le quali, organizzandosi, mandano in frantumi anche un obiettivo così limitato. Le incollo, come esempio, uno scambio che ho avuto qualche giorno fa con Luigi Marattin (https://x.com/ecodellarete/status/1961003840125255972):

      Luigi Marattin @marattin 27 ago
      Se invece di sprecare 3 miliardi per bloccare l’aumento dell’età pensionabile il governo userà quelle risorse - in aggiunta a quanto intende fare - per ridurre le tasse al ceto medio, farà una cosa giusta. Che il @Partito_Libdem sosterrà.


      La mia risposta è stata: "Fiorenzo Fraioli @ecodellarete @marattin, sbaglio o Lei fa parte del "ceto medio"? E sicuramente a 64 anni non starà a lavorare in cantiere."

      Sono riuscito a spiegarle il concetto? Spero di sì, ma in ogni caso questa è l'ultima volta che un suo commento come anonimo sarà pubblicato su questo blog. Mi stia bene.

      Elimina