Comincio dunque a fare il "populista". 
Dal Vangelo secondo Luca 12,49-53:
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: "Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso! C'è un battesimo che devo ricevere; e come sono angosciato, finché non sia compiuto! Pensate che io sia venuto a portare la pace sulla terra? No, vi dico, ma la divisione. D'ora innanzi in una casa di cinque persone si divideranno tre contro due e due contro tre; padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera".
Si tratta di uno dei passaggi più controversi del Nuovo Testamento. Sapete, quella collezione di libretti nei quali si narrano le avventure di un anarchico di Galilea da cui ebbe origine il cristianesimo. Hai voglia a girarci intorno, quel sovversivo non poteva essere più chiaro: Lui era venuto per portare la divisione, altro che pace!
Si tratta di uno dei passaggi più controversi del Nuovo Testamento. Sapete, quella collezione di libretti nei quali si narrano le avventure di un anarchico di Galilea da cui ebbe origine il cristianesimo. Hai voglia a girarci intorno, quel sovversivo non poteva essere più chiaro: Lui era venuto per portare la divisione, altro che pace!
La "pace" erano i romani a portarla (Ubi 
solitudinem faciunt, pacem appellant), gli imperialisti di allora (per altro non così stupidi da non fare ampie concessioni ai popoli vinti1). Quella di 
Gesù non era la pax solitudinis, ma il fuoco del conflitto, che Egli si doleva 
non fosse già acceso. Non un invito alla violenza, ma l'esaltazione del 
conflitto come condizione necessaria e ineludibile per il cambiamento.
Nulla può infatti cambiare senza che si formi una divisione, il segnale che un equilibrio si è rotto e che diventa necessario prender parte, schierarsi. Questa è esattamente la situazione in cui si trova oggi non solo l'Italia, ma tutta l'Europa. E forse "tutto il mondo".
L'equilibrio che si è rotto è il compromesso sociale 
raggiunto in Italia, e in tutta Europa, dopo la seconda guerra mondiale, grazie 
al quale essa ha prosperato, in misura maggiore o minore a seconda dei paesi e 
dei ceti sociali, ma ha tuttavia prosperato. Conosciamo la ragione per cui quel 
compromesso è saltato, e chi ha agito a tal fine: la sconfitta dell'URSS, che ha 
spinto il Capitale a cercare un nuovo equilibrio più favorevole ai suoi 
interessi. Enorme fu l'abbaglio in cui molti caddero, giacché si parlò di "fine 
della storia" proprio quando questa si rimetteva in movimento dopo un 
trentennio di calma, tesa ma sostanziale.
C'è una frase che mi ha sempre colpito, che è contenuta nell'intervista rilasciata al Sole24ore da Beniamino Andreatta: "Il divorzio non ebbe allora il consenso politico, né lo avrebbe avuto negli anni seguenti; nato come 'congiura aperta' tra il ministro e il governatore divenne, prima che la coalizione degli interessi contrari potesse organizzarsi, un fatto della vita che sarebbe stato troppo costoso - soprattutto sul mercato dei cambi - abolire per ritornare alle più confortevoli abitudini del passato."
E dunque, "prima che la coalizione degli interessi 
contrari potesse organizzarsi", la "congiura aperta" 
raggiunse il suo scopo. Un colpo di mano che segnò, in sincrono con quanto 
avveniva nel resto del mondo sviluppato, l'inizio della corsa alla 
globalizzazione. Dapprima le modifiche alle normative che regolavano la 
circolazione dei capitali; poi gli enormi investimenti, finanziati con risorse 
pubbliche, necessari alla costruzione delle infrastrutture su cui si sarebbe 
appoggiata la globalizzazione; realizzate le quali, queste vennero prontamente 
privatizzate per limitare, come ci hanno raccontato, la crescita dei debiti 
pubblici. Non è strano che si facciano enormi investimenti pubblici per 
realizzare infrastrutture delle quali ci si libera proprio quando dovrebbero 
cominciare a produrre redditi? Per di più in una situazione in cui, grazie alla 
sovranità monetaria, gli Stati erano in possesso degli strumenti per tenere 
sotto controllo deficit e debito?
Ma il bello doveva ancora venire. Già, perché grazie alle reti 
e alle infrastrutture realizzate con le tasse dei lavoratori (e poi 
privatizzate) a questi si è cominciato a dire che, ahimè, adesso erano in 
competizione con mercati del lavoro lontani, e dunque dovevano essere più 
produttivi. Cioè accettare di guadagnare di meno, con meno diritti e minor 
potere contrattuale. 
Tutto ciò, e altro ancora, è accaduto "prima che 
la coalizione degli interessi contrari potesse organizzarsi". Dire 
che questa "coalizione degli interessi contrari" sia 
stata deplorevolmente lenta nel reagire è un eufemismo: in Italia ci sono voluti 
trent'anni, dal 1981 al 2011 (con l'arrivo del triste hidalgo Mario Monti) 
perché si cominciassero a scorgere i primi timidi segnali. Propongo di stendere 
un sudario sulle manifestazioni di giubilo con cui
gli 
inutili idioti nostrani accolsero l'arrivo dell'uomo in loden e la caduta di 
Berlusconi, e di tornare all'anarchico di Galilea e alla sua missione di 
mettere i  i figli contro i padri e la nuora contro la suocera. Gesù ci 
ricorda la necessità che si accenda quel fuoco sulla terra, senza il quale nulla 
può cambiare. Sono parole dure, forse terribili, ma è possibile pensare 
diversamente? E' possibile illudersi che coloro che ci spingono verso il 
precipizio possano, come per incanto, ravvedersi e, afferrandoci all'ultimo 
momento, portarci in salvo? E che tutto ciò accada non perché la ribellione li 
induce a più miti pretese, ma perché esiste una mitologica "razionalità 
economica" che, alla fine, prenderà il sopravvento frenando gli istinti 
predatori di questi lupi? Io credo di no.
Non v'è che una strada: che la coalizione degli 
interessi contrari si organizzi! Dobbiamo tornare a intendere l'impegno 
politico non come sforzo concorde al fine di ottimizzare il funzionamento di un 
sistema che, pur imperfetto, abbiamo quasi tutti interesse a conservare, mentre 
solo i più tenaci e ideologizzati vogliono abbatterlo, e adottare un 
atteggiamento diverso, quello della lotta. Questo significa, in primo luogo, che 
non dobbiamo fidarci di fallaci menzogne (non possiamo farlo), che dobbiamo 
organizzarci politicamente (non possiamo non farlo), e infine che dobbiamo 
rappresentarci i nostri avversari per quello che veramente sono: nemici del 
popolo e della democrazia. In una parola, nemici dell'umanità.
E anche, last but not least, dopo aver imparato a distinguere 
i veri dai falsi alleati, scendere a patti onorevoli con i primi e odiare i 
secondi ancor più dei nostri nemici.
Sono stato abbastanza populista? Niente paura, ce n'est qu'un 
debut...
Nota 1: Osservo e ricordo che il cristianesimo rimase un fatto marginale nei primi due secoli dell'impero romano, e che cominciò ad affermarsi a partire dal III secolo, allorché la crisi politica cominciò a produrre crescenti e intollerabili ingiustizie di classe. Resto convinto per altro, checché ne pensi Pasquinelli, che quella dell'impero romano fu soprattutto una crisi politica!
Nota 1: Osservo e ricordo che il cristianesimo rimase un fatto marginale nei primi due secoli dell'impero romano, e che cominciò ad affermarsi a partire dal III secolo, allorché la crisi politica cominciò a produrre crescenti e intollerabili ingiustizie di classe. Resto convinto per altro, checché ne pensi Pasquinelli, che quella dell'impero romano fu soprattutto una crisi politica!
 

 
Una lettura interessante su Cristo è questo libro di indagine storica (versione digitale disponibile online, non l'ho ancora letto tutto) scritto da un insegnante di scuola (ma di fotografia). Sostiene che appartenesse proprio ad un gruppo di partigiani jahvisti che volevano attaccare la torre antonia.
RispondiEliminaQuindi il tuo paragone sarebbe particolarmente calzante, anche se noi dobbiamo confidare in un finale diverso.
Dai jahvisti ai jihadisti: ma allora è l'aria! Ti ringrazio per la segnalazione (che passerò a quel mistico-marxista di Pasquinelli). Quanto al confidare in un "finale diverso" con me sfondi una porta aperta. Sai, sono un po' vile, per cui un compromesso onorevole potrei accettarlo (ma non quello che vogliono imporci gli eurofolli). Non ho nessuna voglia di tirare le cuoia (tra moooolto tempo) sentendo dalla finestra gli spari in strada... :-)
RispondiElimina